Progetto Gutenberg

Settembre 16, 2021
 

Cosa è il Progetto Gutenberg e perché aderire

A partire dall’anno scolastico 2016/2017, a seguito delle disposizioni emesse dalla legge 107/2015 altrimenti nota come la buona scuola, il dirigente scolastico e il personale docente si sono confrontati cercando di capire come applicare al meglio la nuova autonomia acquisita per migliorare il loro stato.

La base di partenza è stata l’osservazione dello stato effettivo in cui si trovavano la scuola, gli studenti, i docenti e le famiglie.
Si sono chiesti:

  • se gli studenti erano nelle condizioni migliori di apprendimento,
  • se i docenti stavano utilizzando gli strumenti e i canali ideali per trasmettere la conoscenza,
  • se c’era qualcosa in più che potevano fare per la comunità.

Così sono nate le collane scolastiche.

La nascita delle collane scolastiche e i suoi vantaggi

CCEditore, per storia aziendale, è una casa editrice molto sensibile al tema delle scuole e della formazione, così ha creato una collana editoriale specifica ed esclusiva per le scuole.

Nell’Agosto scorso, Federconsumatori ha calcolato che nel 2019 la spesa per i libri scolastici sarebbe stata di circa 470,55 euro a studente calcolando in media i libri + 2 dizionari.
Una scuola che pubblica i propri libri di testo espone le famiglie a una spesa non superiore ai 100 euro.

Un risparmio superiore al 200% per ogni studente ogni anno.

Cosa è una collana editoriale

Una Collana editoriale è una categoria di testi creata ad hoc con un determinato obiettivo e filo logico comune che hanno l’obiettivo di lasciare un segno nel campo stabilito.
Le collane editoriali si inseriscono nella pianificazione di una casa editrice, ciò vuol dire che non esistono collane fuori dalle case editrici.

Vengono identificate e registrate attraverso il codice ISBN (International Standard Book Number, “numero di riferimento internazionale del libro) della casa editrice più un codice distintivo denominato come ISSN ovvero “International Standard Serial Number”, “numero di riferimento internazionale per le serie”.
La presenza di questi codici e il vaglio di un comitato scientifico dedicato, consente l’utilizzo dei libri come testi didattici di grande valore accademico.

Vantaggi della collana scolastica e del progetto Gutenberg.

Lo studente viene messo al centro dell’offerta formativa:

I libri digitali permettono la personalizzazione degli apprendimenti, tenendo conto delle diversità di ciascun alunno e rappresentano lo strumento per una vera Didattica laboratoriale in cui lo studente è al centro delle attività e il docente non è un erogatore di contenuti, ma elemento stimolante, che controlla e gestisce il processo di apprendimento.

Coerenza dell’offerta didattica:

Troppo spesso i testi scolastici si presentano come un’ampia raccolta di argomenti eterogenei e dispersivi, la cui quantità va ben oltre la possibilità reale di trattarli in classe proficuamente e con il dovuto approfondimento.
Il libro digitale creato dagli stessi docenti, invece, contiene i nuclei fondanti della materia, ovvero quelle informazioni e nozioni indispensabili per l’acquisizione degli apprendimenti dichiarativi sui quali costruire con l’aiuto del docente gli apprendimenti procedurali, realizzando così una vera Didattica per competenze.

Coerenza col paradigma pedagogico:

Le case editrici, pur impegnate in un percorso di revisione metodologico-didattica dei testi scolastici, non hanno ancora recepito completamente il passaggio dall’apprendimento per disciplina all’apprendimento per competenze.

Di qui l’importanza di testi autoprodotti con una riorganizzazione dei contenuti disciplinari strumentali per portare gli studenti all’acquisizione di competenze certe e durevoli.

Risposta degli attori coinvolti:

Analizzando il progetto, si nota che gli attori di questa operazione ne escono soddisfatti:

  • Gli studenti hanno un libro cartaceo e digitale creato per loro e perfettamente confacente alle loro necessità ed esigenze.
  • I docenti hanno uno strumento duttile e completo, ricevono i bonus scuola e aumentano i punteggi grazie alla pubblicazione di libri.
  • Le famiglie hanno un risparmio di almeno il 250% sulle spese di acquisto dei libri.

Vantaggi trasversali

Scegliere di aderire al progetto Gutenberg vuol dire soddisfare tutti gli attori del progetto

  • Vantaggi per le famiglie che risparmiamo più del 200% sulle spese dei libri
  • Vantaggi per la scuola, infatti la scuola che crea e pubblica i propri libri di testo èuna scuola che guadagna prestigio agli occhi della comunità e delle famiglie chevedono i propri figli seguiti in mododedicato
  • Vantaggi per gli studenti che possono avere accesso a una offerta formativa completamente dedicata
  • Vantaggi per i docenti che, pubblicando un testo, acquisiscono punteggio per legraduatorie.
  • Vantaggio per la comunità: la presenza di una scuola così attenta agli studenti e condocenti così attivi è un vanto per la comunità.

Sfoglia la brochure del progetto Gutenberg

Progetto Gutenber from chiara sparacio

progetto-gutenberg_finale-1

 

Rassegna stampa

https://youtu.be/NKrGFOrjEu8

Parlano di noi su La Toscanella

Parlano di noi su Il Messaggero

https://www.valsusaoggi.it/susa-listituto-ferrari-pubblica-i-libri-di-scuola-per-i-suoi-studenti/
https://betapress.it/le-maestre-che-non-hanno-paura-dei-libri/
https://betapress.it/agrario-pavoncelli-cerignola-libri-alla-portata-di-tutte-le-famiglie/
https://betapress.it/eccellenza-e-primati-per-la-scuola-ic-ridolfi-di-tuscania/
https://betapress.it/pio-mirra-ds-pavoncelli-cerignola-come-noi-sempre-piu-scuole-pubblicano-i-propri-libri/
https://www.catanzaroinforma.it/scuola-e-universita/2021/05/25/gutenberg-2021-le-dirette-della-seconda-giornata-25-maggio-2021/201601/

Creazione di una Collana editoriale dedicata alla scuola:

  • Per attivare una Collana Editoriale all’interno di una scuola, scrivere a direzione@cceditore.it
  • Responsabile del progetto dott.ssa Chiara Sparacio
  • chiara.sparacio@gruppoeditorialecceditore.it
  • +39 347 9134981

 

Nessun commento